Professione di Psicomotricista Funzionale
L’individuo, programmato da ineluttabili messaggi genetici, e’ il prodotto unico della propria esperienza e l’intervento dello psicomotricista funzionale e’ fondamentale per ristabilire il legame tra l’aspetto affettivo-energetico e quello operativo. L’interazione costante tra questi due aspetti consente alla persona di svilupparsi in maniera affermativa e divenire pienamente efficace nel suo confronto con la realta’.
Sono esperienze significative quelle stimolate dallo psicomotricista funzionale, che richiedono di lavorare affinche’ il corpo riesca a suscitare un’esperienza di se’ nuova fino a spingersi ad una riappropriazione della disponibilita’ tonico-corporea suffragata dall’intenzione, dall’interesse e dalla motivazione.
Lo psicomotricista funzionale aiuta la persona, sia essa in difficolta’ o meno, a valorizzare le proprie risorse per mezzo del movimento in un insieme strutturato in modo da favorirne l’equilibrio dei sistemi funzionali, arricchirne lo sviluppo corporeo, modulare tutte le sue espressioni, accrescerne l’abilita’ e la stabilita’ emotiva interessandosi ad essa piu’ che all’esercizio. Lo psicomotricista funzionale, basandosi sul concetto di trasversalita’ dell’educazione tramite il movimento, aiuta coloro che possono essere compromessi nelle funzioni motorie, sensoriali, cognitive e psico-affettive, utilizzando le funzioni integre o alternative e valorizzando sempre piu’ le risorse personali, fino a consentire l’acquisizione di una disponibilita’ corporea idonea allo sviluppo di competenze operative, il mantenimento dell’unita’ e della coerenza della propria persona psichica e sociale. Lo psicomotricista funzionale poggia su principi consolidati e dati teorici convalidati scientificamente e si potenzia con esperienze apprese da un lavoro pratico, i cui risultati, controllabili, hanno avuto modo di garantirne la validita’.
Riferimenti bibliografici
- Claparède E., L’educazione funzionale, Firenze, Marzocco, 1952.
- Le Boulch J., UPD Unpublished Private Document, ISFAR – Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca, “Scuola Jean Le Boulch”.
- Pesci G., La psicomotricita’ funzionale. Scienza e metodologia, Roma, Armando 2011.