Il ruolo fondamentale del professionista sanitario è quello di affiancare la famiglia durante il percorso riabilitativo.
Ci occupiamo di valutare le funzioni orali già in ambito neonatale, valutando ad esempio difficoltà della suzione durante l’allattamento a seno, in presenza di anomalie patologiche o congenite, tra cui la presenza di in #frenulolingual corto o #alterato.
Sai che il #frenulolingualecorto può interferire con l’attacco al seno e determinare in seguito alterazioni nello sviluppo dell’apparato stomatognatico, durante la crescita se non è riconosciuto o trattato chirurgicamente ?
Il logopedista VALUTA la compromissione e la presenza di un frenulo linguale corto o alterato e successivamente RIABILITA la funzionalità della lingua, dopo l’intervento chirurgico (circa tra il quinto e l’ottavo giorno post-intervento) , migliorando la funzionalità della lingua nella suzione, deglutizione e nell’articolazione.
Per ulteriori informazioni, siamo disponibili ad ascoltarvi!